Presentazione Squadre 2022: Astana Qazaqstan Team

Ritorno all’antico per la Astana Qazaqstan. Dopo un solo anno di convivenza con lo sponsor canadese PremierTech, il potere sportivo torna tutto nelle mani di Alexander Vinokourov (inizialmente gradualmente allontanato) dopo l’intervento del governo kazako. Il ritorno all’antico ĆØ però anche in termini di nuovi arrivi, visto che operando sul CicloMercato la formazione asiatica ha messo a segno due importanti ritorni, vale a dire quelli di Miguel Angel Lopez e Vincenzo Nibali, due corridori che hanno fatto la storia di questo team. Un CicloMercato che, inoltre, ha portato ad una vera rivoluzione nella rosa della squadra, che ha visto cambiare praticamente metĆ  dei suoi elementi grazie a ben 14 nuovi innesti e 16 uscite.

Gli uomini più attesi

Inutile nascondersi, l’attesa per il ritorno di Vincenzo Nibali ĆØ tanta. Il siciliano, ormai verso il tramonto della carriera, di certo non ĆØ più in grado di dominare i Grandi Giri come aveva fatto ad esempio al Tour del 2014, ma con la sua classe può ottenere comunque risultati di qualitĆ , che sia un importante piazzamento nelle classiche, in classifica generale di una gara a tappe o un successo parziale, sia al Giro d’Italia che alla Grande Boucle, i due GT ai quali lo Squalo dello Stretto prenderĆ  parte in questo 2022.

In queste due corse, il corridore italiano sarĆ  accompagnato anche dall’altro figliol prodigo Miguel Angel Lopez, con la strada che detterĆ  le gerarchie, anche se il colombiano dovrebbe essere il leader alla Corsa Rosa. Il 27enne dovrĆ  riscattare l’annata tumultuosa con la Movistar, chiusa con un brutto litigio, e per farlo dovrĆ  provare a lottare per il podio in almeno uno dei due GT in cui sarĆ  protagonista. Al Tour però ci sarĆ  anche Alexey Lutsenko, che dopo aver sorpreso nell’ultimo anno, vuole confermarsi in questo 2022 cercando di ottenere un altro piazzamento in classifica generale. Il kazako, poi, ĆØ anche un’importante carta da sfruttare nelle Classiche, soprattutto quelle delle Ardenne, decisamente più adatte alle sue caratteristiche.

Il classe ’92 sarĆ  anche alle Classiche del Nord, dove però la punta di diamante sarĆ  il nuovo arrivato Gianni Moscon. Il corridore trentino ha chiuso la scorsa stagione sfiorando un’impresa epica alla Roubaix e per questo motivo quest’anno vorrĆ  riprovarci, facendosi valere in tutte le Classiche del Nord, avendo per la prima volta una squadra che si concentrerĆ  totalmente su di lui. L’altro nuovo arrivato David de la Cruz, invece, dovrĆ  dividere la sua stagione tra compiti di gregariato e gare da capitano. Lo spagnolo sarĆ  libero di giocarsi le sue carte alla Vuelta, GT di casa in cui negli ultimi anni ha giĆ  dimostrato di poter far bene, mentre al Giro d’Italia dovrĆ  adeguare le sue ambizioni a quelle dei due capitani designati.

Dalla UAE Team Emirates arrivano anche Joe Dombrowski, Aleksandr Riabushenko Valerio Conti. L’americano verosimilmente farĆ  tanto lavoro da gregariato, provando a sfruttare qualche giornata di libertĆ , come ha fatto negli ultimi anni, mentre il bielorusso avrĆ  libertĆ  di movimento soprattutto nelle corse più vallonate. Più difficile decifrare la stagione che attende il corridore laziale, reduce da un’annata con tante difficoltĆ , ma lui stesso ha rivelato che l’obiettivo ĆØ quello di portare più successi possibili al team, oltre che mettere la sua esperienza nei GT al servizio dei capitani.

La pattuglia di italiani ĆØ comunque piuttosto folta, visto che oltre ai tre giĆ  citati nel team ci sono altri otto azzurri. Samuele Battistella ĆØ quello che ĆØ cresciuto di più nel 2021 e dal quale ci si aspettano altri passi in avanti in questo 2022. Il successo alla Veneto Classic nell’ultima gara dell’anno ĆØ un chiaro indizio sulle possibilitĆ  di fare risultati interessanti del 23enne, che nel corso della stagione aveva dimostrato di poter fare bene un po’ in tutte le gare da un profilo simile a quelle dell’autunno italiano. Profilo non molto diverso da quello di Simone Velasco, che dopo due buone annate alla Gazprom-Rusvelo,  quest’anno potrĆ  testarsi per la prima volta in una squadra WorldTour con un calendario più ampio, che gli offrirĆ  più opportunitĆ  per sfruttare la sua interessante combinazione di velocitĆ  e resistenza.

Hanno invece molte annate nel WorldTour alle spalle sia Manuele Boaro che Fabio Felline, che metteranno tutta la loro esperienza al servizio del team, con il secondo che potrebbe avere anche un minimo di libertĆ  d’azione in gare minori. Anche i nuovi arrivi Antonio Nibali Leonardo Basso dovranno svolgere dei compiti di gregariato, come hanno dimostrato di poter fare nel corso degli ultimi anni, e lo stesso probabilmente varrĆ  per Davide Martinelli. Anche il nuovo arrivato Sebastian Henao e il sudafricano Stefan De Bod saranno quasi sicuramente chiamati a supportare i capitani del team, con il secondo che tuttavia ha mostrato nel 2021 una buona crescita nelle prove contro il tempo, ottenendo inoltre qualche buon piazzamento in alcune gare a tappe minori.

Oltre a quello degli italiani, un altro numeroso plotoncino ĆØ quello formato dei corridori di casa, visto che il team arriva a contare ben dieci corridori kazaki. A parte il sopracitato Lutsenko, tuttavia, difficilmente dagli altri potranno arrivare grandi risultati, considerando anche la giovane etĆ  di buona parte dei componenti, chiamati dunque soprattutto a fare esperienza. MaturitĆ  che invece possiedono Andrey Zeits, rientrato all’ovile dopo due stagioni alla BikeExchange, e Dmitriy Gruzdev, pronti a trasmettere la loro conoscenza ai giovani connazionali e a mettersi a disposizione dei capitani della squadra.

Le giovani promesse

Escludendo Samuele Battistella, che nonostante le due stagioni da professionista e i risultati ottenuti può comunque essere ancora definito una promessa, uno dei giovani del team da tenere d’occhio nel 2022 ĆØ sicuramente Michele Gazzoli, messosi spesso in buona luce a livello juniores e Under-23, dove ha ottenuto diverse vittorie. Attivo anche su pista, il 22enne ĆØ un corridore veloce che può tenere bene anche sui percorsi abbastanza mossi, come dimostrato anche dal quarto posto ottenuto nella prova in linea U23 dei Mondiali delle Fiandre, e nel suo primo anno da professionista punterĆ  soprattutto a fare esperienza, anche se non ĆØ da escludere che possa avere delle chances in alcune corse.

L’altro neopro’ della formazione kazaka ĆØ il 21enne Nurbergen Nurlykhassym, corridore che nel 2021 ha conquistato i campionati nazionali kazaki Under-23 ma le cui caratteristiche sono ancora tutte da scoprire. Stesso titolo vinto, ma tra gli Ć©lite, per il connazionale Yevgeniy Fedorov, che dopo aver conquistato due vittorie da professionista a inizio 2020, quando ancora correva per una squadra Continental, sembra avere un po’ patito il salto nel WorldTour nella stagione appena trascorsa, durante la quale non ĆØ riuscito a mettersi particolarmente in mostra. Il classe 2000 ha avuto comunque la possibilitĆ  di fare importanti esperienze, correndo due Classiche Monumento come Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix, che sicuramente saranno utili nel suo percorso di crescita.

Crescita che dovrĆ  dimostrare anche il 23enne Vadim Pronskiy, che si appresta ad iniziare la sua terza stagione con la squadra dopo un anno che l’ha visto ottenere come miglior risultato un terzo posto in classifica generale all’Adriatica Ionica Race, ma nel quale ha anche partecipato al suo primo GT, il Giro d’Italia, dove ĆØ stato di supporto a Vlasov e dove ha sfiorato la top-15 nella difficile penultima tappa, conclusasi all’Alpe Motta. Ancor di più dovrĆ  dimostrare Harold Tejada, che anche in questa annata ha avuto poche possibilitĆ  di mettersi in mostra (anche a causa di qualche infortunio). Dallo scalatore colombiano, in grado di evidenziare qualche spunto interessante in passato, in questo 2022 ci si aspetta sicuramente un salto di qualitĆ , che possa portarlo a lottare per qualche risultato.

Qualcosa di buono l’ha giĆ  dimostrato anche l’ex triatleta Javier Romo, che soprattutto nella prima parte della scorsa stagione ha ottenuto diversi piazzamenti, centrando la top ten alla Settimana Coppi e Bartali e al Giro di Ungheria e sfiorandola al Giro di Turchia. Per il 22enne spagnolo il nuovo anno significherĆ  nuove esperienze, magari in un GT a fianco dei capitani, e la possibilitĆ  di crescere ulteriormente, per capire anche che tipo di corridore diventare.

La squadra

Contatti
ASTANA QAZAQSTAN TEAM
Abacanto SA
37, Rue des Scillas
L-2529 Howald
LUSSEMBURGO
Email:info@astana.lu
Sito: http://www.astanaproteam.kz
Organico
BASSO Leonardo 25.12.1993 ITA
BATTISTELLA Samuele 14.11.1998 ITA
BOARO Manuele 12.03.1987 ITA
BRUSSENSKIY Gleb 18.04.2000 KAZ
CONTI Valerio 30.03.1993 ITA
DE BOD Stefan 17.11.1996 RSA
DE LA CRUZ MELGAREJO David 06.05.1989 ESP
DOMBROWSKI Joseph Lloyd 12.05.1991 USA
FEDOROV Yevgeniy 16.02.2000 KAZ
FELLINE Fabio 29.03.1990 ITA
GIDICH Yevgeniy 19.05.1996 KAZ
GRUZDEV Dmitriy 13.03.1986 KAZ
HENAO GOMEZ Sebastian 05.08.1993 COL
LOPEZ MORENO Miguel Angel 04.02.1994 COL
LUTSENKO Alexey 07.09.1992 KAZ
MARTINELLI Davide 31.05.1993 ITA
MOSCON Gianni 20.04.1994 ITA
NATAROV Yuriy 28.12.1996 KAZ
NIBALI Antonio 23.09.1992 ITA
NIBALI Vincenzo 14.11.1984 ITA
PRONSKIY Vadim 04.06.1998 KAZ
RIABUSHENKO Aleksandr 12.10.1995 BLR
ROMO OLIVER Javier 06.01.1999 ESP
TEJADA CANACUE Harold Alfonso 27.04.1997 COL
VELASCO Simone 02.12.1995 ITA
ZAKHAROV Artyom 27.10.1991 KAZ
ZEITS Andrey 14.12.1986 KAZ
Neoprofessionisti
GAZZOLI Michele 04.03.1999 ITA
NURLYKHASSYM Nurbergen 25.03.2000 KAZ
Staff
General Manager VINOKUROV Alexandr 16.09.1973 KAZ
Direttore Sportivo SHEFER Alexandr 28.08.1971 KAZ
Ass. Direttore Sportivo CENGHIALTA Bruno 05.12.1962 ITA
Ass. Direttore Sportivo FOFONOV Dmitriy 15.08.1976 KAZ
Ass. Direttore Sportivo MANZONI Mario 14.07.1969 ITA
Ass. Direttore Sportivo MARTINELLI Giuseppe 11.03.1955 ITA
Ass. Direttore Sportivo YAKOVLEV Sergey 21.04.1976 KAZ
Ass. Direttore Sportivo ZANINI Stefano 23.01.1969 ITA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio